SEI UN’OCA…NO, SONO UN’ANATRA

oche anatre e cigni

Oche, anatre e cigni Per chi conosce la differenza assistere alla scena di qualcuno che inconsciamente scambia un’anatra per un’oca è sofferenza pura, è la stessa fitta al cuore di quando un naturalista legge sul menù del ristorante la parola “polipo” anziché “polpo”, dal punto di vista zoologico si tratta…

Leggi

PENNE O PIUME ?

penne o piume

La maggior parte delle caratteristiche morfologiche e comportamentali degli uccelli sono influenzate dalla capacità di volare: la taglia corporea non può superare un valore massimo che, secondo calcoli aerodinamici, si aggira intorno ai 12 chilogrammi; lo scheletro pneumatico con ossa cave e piene d’aria rinforzato da trabecole contribuisce ad alleggerire…

Leggi

Simbiosi nel Lán (orchidea)

simbiosi orchidea

Tutte le orchidee sono micorrizate, ossia vivono un rapporto di simbiosi, non ancora del tutto chiarito, con un fungo; tale fenomeno è conosciuto come simbiosi micorrizica (da mycos, fungo e ryzon, radice). I funghi in questione sono organismi microscopici filiformi le cui ife (sottili appendici plurinucleate) vivono all’interno delle cellule…

Leggi

Differenza tra spora e seme

seme

Detta proprio in sintesi estrema: la spora è aploide, il seme è diploide; la spora può immediatamente germinare e dare origine ad un individuo geneticamente uguale al genitore, il seme è il risultato di una fecondazione tra due individui e da origine ad una pianta geneticamente differente e normalmente ha bisogno…

Leggi

Velocità di fotosintesi: da cosa dipende?

fotosintesi

La velocità di fotosintesi in una pianta è influenzata da fattori esterni come il clima, la composizione del terreno, la disponibilità d’acqua, l’intensità luminosa, la temperatura, la concentrazione di CO2 ecc. La velocità fotosintetica cresce proporzionalmente all’aumentare dell’intensità luminosa, ma superata una certa intensità la pendenza del grafico di crescita…

Leggi

CURIOSITÀ DAL MONDO ANIMALE – PARTE VIII

curiosità

Ghepardo – Acinonyx jubatus CURIOSITÀ – Il ghepardo si presenta come un carnivoro eccezionale; occupa una posizione intermedia tra i felidi e canidi. Meritava l’antico nome di Cynailurus cioè “cane-gatto”. Si avvicina ai felidi per la testa tondeggiante, il mantello a chiazze e la lunga coda. Altre caratteristiche del corpo lo…

Leggi