NON TUTTI I BRUCHI SARANNO FARFALLE

Cimbex quadrimaculatus

Cimbex quadrimaculatus (O. F. Müller, 1766) larva – Hymenoptera Symphyta Cimbicidae Questa larva di circa 4-5 cm, appartiene all’Ordine degli Imenotteri (vespe, api e affini), Famiglia dei Cimbicidae e non alle farfalle (Ordine Lepidoptera). In Europa la più grossa specie è la Cimbex quadrimaculata, conosciuta anche come Palaeocimbex quadrimaculatus. I…

Leggi

GRAVIDANZA MASCHILE

Cavalluccio marino brasiliano gigante (Hippocampus reidi, Ginsburg 1933) Anche se può non sembrare, il cavalluccio marino o ippocampo appartiene alla classe degli Osteitti (pesci ossei) come il salmone o il pesce rosso per intenderci. Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende circa 45 specie di pesci d’acqua salata. A rendere così…

Leggi

IL SOPRAVVISSUTO

Il crisocione o lupo dalla criniera (Chrysocyon brachyurus, Illiger 1815) è un canide del Sudamerica ed è l’unica specie del genere Chrysocyon, un vero e proprio sopravvissuto dei grandi mammiferi sudamericani del Pleistocene. Studi recenti hanno dimostrato che il crisocione non è strettamente imparentato con i canidi diffusi attualmente: rappresenterebbe…

Leggi

ORGANI SENSORIALI: FOSSETTE TERMOSENSIBILI

Morelia viridis (Schlegel, 1872) detto anche pitone verde o pitone verde arboricolo. Alcuni ofidi delle famiglie Boidae (boa e pitoni) e Crotalidae (serpenti a sonagli, vipere delle palme) possiedono dei particolari organi sensoriali sensibili al calore, le fossette termosensibili. Tali recettori del calore sono sensibili alle radiazioni infrarosse di una…

Leggi

C’E’ DESERTO E DESERTO

In geografia, il deserto è definito un’area della superficie terrestre nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l’anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione. Tra i deserti, in base a questa definizione, vanno annoverate anche le Regioni polari, oltre alle più familiari zone…

Leggi

I TRILOBITI

Trilobiti

I trilobiti sono un gruppo di artropodi marini di piccole e medie dimensioni, vissuto durante l’Era Paleozoica scomparso completamente alla fine del Permiano, circa 230 milioni di anni fa, sebbene la loro estinzione in massa si verificò alla fine del Devoniano.   I trilobiti si rinvengono nei depositi marini di…

Leggi

NE’ CARNE NE’ PESCE

Carcharias taurus

Squalo toro – Carcharias taurus (Rafinesque, 1810) Si fa presto a dire pesce, ma nel linguaggio scientifico tale termine è improprio. I cosiddetti “pesci” in realtà si dividono in due Classi ben distinte, gli Osteitti e i Condritti. Per intenderci la stessa distanza filogenetica che c’è tra la Classe degli…

Leggi

ALI O PINNE ?

Il Pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti, Franz Meyen 1834) è diffuso principalmente lungo la costa peruviana e Cilena dell’oceano Pacifico. La loro capacità di volare, come quella di tutte le altre specie di pinguini esistenti, risale a milioni di anni fa, ed è andata persa nel corso degli anni secondo…

Leggi

IL CIUICI’ – La Cincia mora

ciuicì

Cincia mora (Periparus ater [Linneus 1758] o Parus ater) Non poteva mancare la presentazione dell’animale simbolo del nostro gruppo: il Ciuicì (Cincia mora). La Cincia mora, simbolo della Valle Brembana, fino a pochi anni fa era considerato il canarino delle case bergamasche dal caratteristico canto, che spiega l’origine onomatopeica del…

Leggi

SALGEMMA o HALITE

Gruppo III – Aloidi NaCl Molto comune La Salgemma o Halite si presenta in cristalli cubici spesso “a tramoggia” e con vertici arrotondati, da incolori a bianchi, gialli, rossi, bruni ed anche neri; più raramente a chiazze irregolari azzurre e viola; raggruppamenti di cristalli divergenti, croste e masse microgranulari compatte…

Leggi