UNA SPECIE IN PERICOLO, UN BOSCO IN PERICOLO

  Lo scoiattolo comune o scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris, Linnaeus 1758) Una delle maggiori minacce alla biodiversità è la diffusione di specie alloctone (specie trasportata al di fuori della sua capacità di distribuzione per l’azione diretta o indiretta dell’uomo): animali e piante introdotti in nuovi ambienti dove spesso alterano la biodiversità locale, arrivando anche…

Leggi

DRAGHI MARINI

Draghi marini

  Nei mari del Triassico vissero 5 gruppi principali di rettili marini: Pachypleurosauria, Placodontia, Nothosauria, Plesiosauria ed Ichthyosauria. Ciascun gruppo è adattato alla vita acquatica in modo molto differente e nel complesso rappresentano una importante radiazione adattativa ai predatori acquatici le cui origini sono probabilmente indipendenti.   I Pachipleurosauri sono…

Leggi

MANGIATOIA IN MOVIMENTO

Studio sul sistema d’orientamento degli uccelli nel ritrovare una mangiatoia Riassunto Il presente lavoro illustra i risultati ottenuti da osservazioni effettuate in un giardino a Ponteranica (Bergamo), sulla capacità d’alcuni uccelli di ritrovare o meno una mangiatoia che viene continuamente spostata. Area di studio, metodi e risultati L’area di studio…

Leggi

UNA “VERA” BALLERINA

Ballerina bianca (Motacilla alba alba, Linnaeus 1758) La Ballerina bianca è presente praticamente dovunque in Europa e anche in Italia la sua diffusione è ampia. E’ un uccello di piccole dimensioni, dalle forme slanciate ed eleganti, lungo in media 18 centimetri per un peso di 23 grammi circa. Ha zampe…

Leggi

GLI INSETTI

Fotografia: Sirfidi (Syrphidae, Latreille 1802) Gli Insetti appartengono al grande phylum animale degli Artropodi, tale nome fa riferimento al fatto che essi possiedono arti segmentati. Gli Artropodi comprendono anche gli Aracnidi, i Crostacei e i Miriapodi. Gli Insetti sono il gruppo di animali di gran lunga più numeroso, attualmente se ne conoscono oltre…

Leggi

IL SIMBOLO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

L’Aquila di mare dalla testa bianca (Haliaeetus leucocephalus, Linnaeus 1766) non è solo uno dei più grossi rapaci della famiglia Accipitridae, ma è anche il simbolo degli Stati Uniti d’America dal 1782 e della 101esima Divisione Aviotrasportata dell’esercito americano. In inglese il suo nome è “Bald Eagle” ma “bald” non…

Leggi

LA VITA IN UNA GOCCIA D’ACQUA

Acroperus harpae (Baird, 1834), Phylum degli Artropodi, Subphylum Crostacei, Ordine Cladoceri Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti…

Leggi

GLI ARDEIDI

Airone cenerino (Ardea cinerea, Linnaeus 1758) Gli ardeidi sono una Famiglia (Ardeidae) di Uccelli Ciconiformi comprendente 19 generi e una sessantina di specie, diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo. Gli Ardeidi comprendono gli uccelli comunemente noti come aironi, egrette, garzette, nitticore, sgarze, tarabusi, tarabusini. Di taglia…

Leggi

NON CHIAMATELI DINOSAURI

Non chiamateli dinosauri

  Gli pterosauri ed i dinosauri appartengono al gruppo degli Ornithodira, ma sono classificati sotto due superordini differenti gli Pterosauromorpha ed i Dinosauromorpha. La distanza genetica che li separa è quindi la stessa che intercorre tra un orso ed un lemure volante. Definire gli pterosauri “Dinosauri volanti” è quindi scorretto.…

Leggi