UNA CRESCITA COMPLICATA…

Tra i vari cicli di vita delle miriade di forme viventi, sicuramente quello delle meduse [Phylum Celenterati (o Cnidari), Classe Scifozoi] è tra i più stravaganti. Le meduse, in realtà, rappresentano solamente la fase sessuata planctonica di un piccolo polipo bentonico, che durante l’inverno sta fisso al substrato, in primavera…

Leggi

LA VALLE DEI FALCHI

Alla scoperta della valle del Giongo, una piccola e affascinante valle alle pendici del Canto Alto, vero paradiso per piccoli e grandi uccelli.   Biancone (Circaetus gallicus) Con la loro capacità di raggiungere vertiginose altezze, distinguere cose minuscole da grandissime distanze, muoversi nel cielo senza battere le ali, gli uccelli…

Leggi

GLI UNGULATI

Fotografia: Stambecco (Capra ibex, Linnaeus, 1758) UNGULATI DELLE ALPI ITALIANE Con il termine Ungulati non ci si riferisce ad un vero e proprio taxon di valore sistematico ma ad un raggruppamento di Mammiferi che hanno in comune la parte terminale delle dita (falangette) ricoperte da robuste unghie cheratinose, ovvero animali…

Leggi

CHI L’HA VISTO?

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia o Uncia uncia, Schreber 1775) Pochi animali sono più misteriosi ed inavvicinabili del leopardo delle nevi. Solo qualcuno ne ha visto uno allo stato libero, e si sa pochissimo di come vive. Endemico delle alte montagne del Tibet, il leopardo delle nevi presenta un…

Leggi

IL FANTASMA DEI BOSCHI

Fotografia: exuvia di Cicadidae (Westwood, 1840) Famiglia di insetti dell’ordine dei Rhynchota, sottordine Homoptera Auchenorrhyncha, Infraordine Cicadomorpha. Probabilmente tutti noi conosciamo la cicala soprattutto per il suo particolarmente forte e, per alcuni, fastidioso ronzio udibile nelle calde giornate (e notti) estive. Sono i maschi a “frinire”, ovvero ad emettere, anzi…

Leggi

I FOSSILI GUIDA

Fossili guida

I fossili guida sono usati per la datazione relativa delle rocce. Si tratta di resti di organismi che soddisfano precisi requisiti: una ampia distribuzione geografica; una relativa ampia abbondanza di popolazioni e quindi facilmente rinvenibili nelle rocce sedimentate nel periodo della loro esistenza; hanno avuto un’evoluzione rapida: hanno quindi una durata…

Leggi

GEOMETRI SI NASCE!

I Geometridi (Geometridae, Leach 1815) sono una famiglia di lepidotteri (farfalle) che comprende circa 21.000 specie. La maggior parte presenta disegno e colorazione criptici, adatti a mimetizzarsi nell’ambiente, ma alcune, ad esempio quelle del genere Abraxas, hanno vivaci colorazioni aposematiche, per avvertire i predatori di possedere un sapore sgradevole. I…

Leggi

ROSSO COME UN GAMBERO….

Ibis scarlatto o Ibis rosso (Eudocimus ruber, Linnaeus 1758) Come accade per i fenicotteri, il colore rosso brillante delle piume proviene da un carotene, cantaxantina, presente in alcuni tipi di funghi, alghe clorofitas, batteri, pesci e crostacei di cui si nutrono (gambero rosso). In cattività, per mancanza di consumo regolare…

Leggi

UN “BUCO” DI CASA

Se il classico nido di uccello è nell’idea di ciascuno di noi la coppa di rametti o pagliuzze posata alla biforcazione di un ramo, in realtà il mondo alato presenta una varia tipologia di nidi in relazione alle specie considerate. Nel Tentativo principale di costruire nidi sicuri dai predatori e…

Leggi

DI CHE COLORE E’ L’ ORSO BIANCO?

L’orso polare o bianco (Ursus maritimus, Phipps 1774), grande mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Ursidae, sicuramente sembra bianco, ma come dice il vecchio proverbio, l’apparenza inganna. I peli esterni dell’orso sono in realtà trasparenti, e il suo sottopelo fine è davvero incolore. Allora perché gli orsi polari sembrano bianchi? Perché…

Leggi