CURIOSITÀ DAL MONDO ANIMALE – Parte II

curiosità

Siamango – Hylobates syndactylus CURIOSITÀ – Il Siamango presenta sulla gola un vistoso rigonfiamento in corrispondenza della laringe. Questa specie di sacca si gonfia durante l’emissione dei suoni e permette un vasto repertorio di vocalizzazioni dai toni decisamente alti e talmente forti da poter essere udite anche a chilometri di distanza.…

Leggi

CURIOSITÀ DAL MONDO ANIMALE – Parte I

curiosità

Squalo grigio – Carcharhinus plumbeus CURIOSITÀ – Lo Squalo grigio è una specie vivipara: tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che sia stato, rispettivamente, deposto o trattenuto nell’ovidotto, ma, al contrario, viene accolto e si sviluppa all’interno dell’utero…

Leggi

PANTERA NERA? NO LEOPARDO MELANICO

Pantera nera

Leopardo di Giava (Panthera pardus melas, Cuvier 1809), forma melanica. Pantera nera è il nome comune con cui vengono indicati gli esemplari neri (varianti melaniche) di alcune specie di felidi. Zoologicamente parlando, il termine pantera è sinonimo di leopardo. Il genere Panthera è una categoria tassonomica che comprende tutte le…

Leggi

ORGANI SENSORIALI: VISTA DEGLI STRIGIFORMI

organi sensoriali

Come molti di voi sapranno, la vista (uno degli organi sensoriali) dei rapaci notturni è particolarmente sviluppata. Lo sviluppo del loro sistema di visione è però diverso rispetto ai rapaci diurni; mentre in questi ultimi la vista è sviluppata verso una maggiore definizione delle immagini, grazie ad una elevatissima concentrazione di…

Leggi

MIMETISMO? NO SONO DI MAL UMORE

mimetismo

Camaleonte velato o dello Yemen (Chamaeleo calyptratus Duméril e Bibron, 1851) Alcune specie di camaleonti, ma non tutte, possono mutare il colore della pelle. Il fine primo del mutamento di tonalità non è la mimetizzazione (mimetismo), ma la manifestazione di determinate condizioni fisiche o fisiologiche, o di stati emozionali come…

Leggi

L’ORIGINE DELLE SPECIE

Tutti noi conosciamo, abbiamo studiato a scuola o, per lo meno, abbiamo sentito parlare della Teoria della selezione naturale di Charles Darwin ma quanti possono dire di averla capita a fondo o di ricordarsela? Vediamo di fare un piccolo riassunto di quel voluminoso e quanto mai rivoluzionario testo “L’origine delle…

Leggi

UN ARCOBALENO PER DISORIENTARE

Agalychnis callidryas (Cope, 1862) è una raganella della famiglia Hylidae, diffusa in America Centrale. Viene conosciuta con il nome comune di raganella dagli occhi rossi. Molti scienziati credono che questa raganella abbia sviluppato i suoi occhioni rosso fuoco per spaventare i predatori e indurli a porsi qualche domanda sulla bontà…

Leggi

SCOPERTO IL PRIMO PESCE A SANGUE CALDO

Proprio come i Mammiferi e gli Uccelli (e, secondo alcune teorie, anche qualche specie di Dinosauro), il Pesce Re o Opah (Lampris guttatus Brünnich, 1788), un pesce di mare appartenente alla famiglia Lampridae ed all’ordine Lampridiformes, è a sangue caldo. La scoperta di alcuni ricercatori americani, e recentemente pubblicata su…

Leggi

QUA LA MANO

La mano è un’appendice straordinaria, ma non è un’esclusiva umana: la condividiamo con tutti i primati ma anche con pipistrelli, gatti, rane e persino delfini. Charles Darwin segnalò questa singolare coincidenza nel suo L’origine delle specie. “Cosa c’è di più singolare”, scrisse, “del fatto che la mano dell’uomo, conformata per…

Leggi

LEUCISMO O ALBINISMO?

tigre bianca

Le tigri bianche non sono delle vere “albine” (non si tratta di albinismo) e sono caratterizzate da strisce nere o marroni e occhi azzurri/blu con il naso color rosa. Infatti, questi esemplari, sono affetti da leucismo. La variazione di colore è considerata una mutazione causata da un gene recessivo che…

Leggi