IL SIMBOLO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

L’Aquila di mare dalla testa bianca (Haliaeetus leucocephalus, Linnaeus 1766) non è solo uno dei più grossi rapaci della famiglia Accipitridae, ma è anche il simbolo degli Stati Uniti d’America dal 1782 e della 101esima Divisione Aviotrasportata dell’esercito americano. In inglese il suo nome è “Bald Eagle” ma “bald” non…

Leggi

LA VITA IN UNA GOCCIA D’ACQUA

Acroperus harpae (Baird, 1834), Phylum degli Artropodi, Subphylum Crostacei, Ordine Cladoceri Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti…

Leggi

GLI ARDEIDI

Airone cenerino (Ardea cinerea, Linnaeus 1758) Gli ardeidi sono una Famiglia (Ardeidae) di Uccelli Ciconiformi comprendente 19 generi e una sessantina di specie, diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo. Gli Ardeidi comprendono gli uccelli comunemente noti come aironi, egrette, garzette, nitticore, sgarze, tarabusi, tarabusini. Di taglia…

Leggi

UNA CRESCITA COMPLICATA…

Tra i vari cicli di vita delle miriade di forme viventi, sicuramente quello delle meduse [Phylum Celenterati (o Cnidari), Classe Scifozoi] è tra i più stravaganti. Le meduse, in realtà, rappresentano solamente la fase sessuata planctonica di un piccolo polipo bentonico, che durante l’inverno sta fisso al substrato, in primavera…

Leggi

LA VALLE DEI FALCHI

Alla scoperta della valle del Giongo, una piccola e affascinante valle alle pendici del Canto Alto, vero paradiso per piccoli e grandi uccelli.   Biancone (Circaetus gallicus) Con la loro capacità di raggiungere vertiginose altezze, distinguere cose minuscole da grandissime distanze, muoversi nel cielo senza battere le ali, gli uccelli…

Leggi

GLI UNGULATI

Fotografia: Stambecco (Capra ibex, Linnaeus, 1758) UNGULATI DELLE ALPI ITALIANE Con il termine Ungulati non ci si riferisce ad un vero e proprio taxon di valore sistematico ma ad un raggruppamento di Mammiferi che hanno in comune la parte terminale delle dita (falangette) ricoperte da robuste unghie cheratinose, ovvero animali…

Leggi

CHI L’HA VISTO?

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia o Uncia uncia, Schreber 1775) Pochi animali sono più misteriosi ed inavvicinabili del leopardo delle nevi. Solo qualcuno ne ha visto uno allo stato libero, e si sa pochissimo di come vive. Endemico delle alte montagne del Tibet, il leopardo delle nevi presenta un…

Leggi

IL FANTASMA DEI BOSCHI

Fotografia: exuvia di Cicadidae (Westwood, 1840) Famiglia di insetti dell’ordine dei Rhynchota, sottordine Homoptera Auchenorrhyncha, Infraordine Cicadomorpha. Probabilmente tutti noi conosciamo la cicala soprattutto per il suo particolarmente forte e, per alcuni, fastidioso ronzio udibile nelle calde giornate (e notti) estive. Sono i maschi a “frinire”, ovvero ad emettere, anzi…

Leggi

I FOSSILI GUIDA

Fossili guida

I fossili guida sono usati per la datazione relativa delle rocce. Si tratta di resti di organismi che soddisfano precisi requisiti: una ampia distribuzione geografica; una relativa ampia abbondanza di popolazioni e quindi facilmente rinvenibili nelle rocce sedimentate nel periodo della loro esistenza; hanno avuto un’evoluzione rapida: hanno quindi una durata…

Leggi

GEOMETRI SI NASCE!

I Geometridi (Geometridae, Leach 1815) sono una famiglia di lepidotteri (farfalle) che comprende circa 21.000 specie. La maggior parte presenta disegno e colorazione criptici, adatti a mimetizzarsi nell’ambiente, ma alcune, ad esempio quelle del genere Abraxas, hanno vivaci colorazioni aposematiche, per avvertire i predatori di possedere un sapore sgradevole. I…

Leggi