ROSSO COME UN GAMBERO….

Ibis scarlatto o Ibis rosso (Eudocimus ruber, Linnaeus 1758) Come accade per i fenicotteri, il colore rosso brillante delle piume proviene da un carotene, cantaxantina, presente in alcuni tipi di funghi, alghe clorofitas, batteri, pesci e crostacei di cui si nutrono (gambero rosso). In cattività, per mancanza di consumo regolare…

Leggi

UN “BUCO” DI CASA

Se il classico nido di uccello è nell’idea di ciascuno di noi la coppa di rametti o pagliuzze posata alla biforcazione di un ramo, in realtà il mondo alato presenta una varia tipologia di nidi in relazione alle specie considerate. Nel Tentativo principale di costruire nidi sicuri dai predatori e…

Leggi

DI CHE COLORE E’ L’ ORSO BIANCO?

L’orso polare o bianco (Ursus maritimus, Phipps 1774), grande mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Ursidae, sicuramente sembra bianco, ma come dice il vecchio proverbio, l’apparenza inganna. I peli esterni dell’orso sono in realtà trasparenti, e il suo sottopelo fine è davvero incolore. Allora perché gli orsi polari sembrano bianchi? Perché…

Leggi

LACRIME DI COCCODRILLO

Il detto trae origine dal mito secondo cui i coccodrilli verserebbero lacrime di pentimento dopo aver ucciso le loro prede o dopo averle divorate. Esistono diverse varianti di questo mito; spesso la credenza è riferita in modo specifico al caso di coccodrilli che divorano prede umane, ma in alcuni casi…

Leggi

NELL’ OCCHIO DI UN INSETTO

Negli Insetti gli occhi sono di due tipi: occhio semplice od ocelli ed occhio composto o faccettati. Tipicamente i due tipi coesistono, ma l’uno, l’altro o entrambi possono mancare. Gli ocelli si distinguono in ocelli dorsali e ocelli laterali. I primi normalmente coesistono con gli occhi composti e sono in…

Leggi

IL KILLER DEI FIUMI

Martin pescatore o martin pescatore europeo (Alcedo atthis, Linnaeus 1758). Tanto bello quanto temibile, dal piumaggio azzurro iridescente, questo pennuto è in realtà il killer dei fiumi. La sua tecnica è tanto semplice quanto efficace: si posa su un ramo e scruta attentamente lo specchio d’acqua. Grazie alla vista sopraffina, capace…

Leggi

UNA GOBBA PER BORRACCIA

Il dromedario (Camelus dromedarius, Linnaeus 1758) è un’artiodattilo della famiglia dei Camelidi, diffuso in Asia, Africa settentrionale e, per intervento umano, anche in Australia. Da non confondersi col suo parente più prossimo, il cammello (Camelus bactrianus, Linnaeus1758), che vive nelle zone desertiche e steppose dell’Asia centrale, tra l’Anatolia e la Mongolia.…

Leggi

MANGIATORE DI OSSA

Il gipeto (Gypaetus barbatus, Linnaeus 1784) è un uccello rapace della famiglia Accipitridae, unica specie del genere Gypaetus. Comunemente noto come “avvoltoio barbuto” o “avvoltoio degli agnelli”, fa parte degli avvoltoi del Vecchio Mondo, ed è l’avvoltoio di maggiori dimensioni tra quelli nidificanti in Europa, con un’apertura alare tra i…

Leggi

NON TUTTI I BRUCHI SARANNO FARFALLE

Cimbex quadrimaculatus

Cimbex quadrimaculatus (O. F. Müller, 1766) larva – Hymenoptera Symphyta Cimbicidae Questa larva di circa 4-5 cm, appartiene all’Ordine degli Imenotteri (vespe, api e affini), Famiglia dei Cimbicidae e non alle farfalle (Ordine Lepidoptera). In Europa la più grossa specie è la Cimbex quadrimaculata, conosciuta anche come Palaeocimbex quadrimaculatus. I…

Leggi

GRAVIDANZA MASCHILE

Cavalluccio marino brasiliano gigante (Hippocampus reidi, Ginsburg 1933) Anche se può non sembrare, il cavalluccio marino o ippocampo appartiene alla classe degli Osteitti (pesci ossei) come il salmone o il pesce rosso per intenderci. Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende circa 45 specie di pesci d’acqua salata. A rendere così…

Leggi