Simbiosi nel Lán (orchidea)

simbiosi orchidea

Tutte le orchidee sono micorrizate, ossia vivono un rapporto di simbiosi, non ancora del tutto chiarito, con un fungo; tale fenomeno è conosciuto come simbiosi micorrizica (da mycos, fungo e ryzon, radice). I funghi in questione sono organismi microscopici filiformi le cui ife (sottili appendici plurinucleate) vivono all’interno delle cellule…

Leggi

Differenza tra spora e seme

seme

Detta proprio in sintesi estrema: la spora è aploide, il seme è diploide; la spora può immediatamente germinare e dare origine ad un individuo geneticamente uguale al genitore, il seme è il risultato di una fecondazione tra due individui e da origine ad una pianta geneticamente differente e normalmente ha bisogno…

Leggi

Velocità di fotosintesi: da cosa dipende?

fotosintesi

La velocità di fotosintesi in una pianta è influenzata da fattori esterni come il clima, la composizione del terreno, la disponibilità d’acqua, l’intensità luminosa, la temperatura, la concentrazione di CO2 ecc. La velocità fotosintetica cresce proporzionalmente all’aumentare dell’intensità luminosa, ma superata una certa intensità la pendenza del grafico di crescita…

Leggi

ALBERI COMUNI ITALIANI

ALCUNE SPECIE DI ALBERI MOLTO COMUNI DA NOI  Queste brevi descrizioni non hanno nessuna pretesa scientifica. Vengono solamente descritti uno-due “caratteri forti” per ogni specie di albero che permettono di riconoscerlo a prima vista. Aceri  Il genere Acer comprende numerose specie, abbastanza diverse fra loro. Ma tutte hanno lo stesso tipo…

Leggi

UNA SPECIE IN PERICOLO, UN BOSCO IN PERICOLO

  Lo scoiattolo comune o scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris, Linnaeus 1758) Una delle maggiori minacce alla biodiversità è la diffusione di specie alloctone (specie trasportata al di fuori della sua capacità di distribuzione per l’azione diretta o indiretta dell’uomo): animali e piante introdotti in nuovi ambienti dove spesso alterano la biodiversità locale, arrivando anche…

Leggi