L’ORIGINE DELLE SPECIE

Tutti noi conosciamo, abbiamo studiato a scuola o, per lo meno, abbiamo sentito parlare della Teoria della selezione naturale di Charles Darwin ma quanti possono dire di averla capita a fondo o di ricordarsela? Vediamo di fare un piccolo riassunto di quel voluminoso e quanto mai rivoluzionario testo “L’origine delle…

Leggi

SCOPERTO IL PRIMO PESCE A SANGUE CALDO

Proprio come i Mammiferi e gli Uccelli (e, secondo alcune teorie, anche qualche specie di Dinosauro), il Pesce Re o Opah (Lampris guttatus Brünnich, 1788), un pesce di mare appartenente alla famiglia Lampridae ed all’ordine Lampridiformes, è a sangue caldo. La scoperta di alcuni ricercatori americani, e recentemente pubblicata su…

Leggi

MANIPOLAZIONE

Antilope cervicapra (Antilope cervicapra, Linnaeus 1758)   In generale gli animali non si scambiano informazioni su concetti astratti o su oggetti non presenti nell’ambiente: essi comunicano eventi immediati relativi all’emittente o all’ambiente circostante. I segnali possono trasmettere informazioni riguardanti le dimensioni corporee, l’età e la forza, oppure informazioni concernente l’ambiente, per…

Leggi

QUA LA MANO

La mano è un’appendice straordinaria, ma non è un’esclusiva umana: la condividiamo con tutti i primati ma anche con pipistrelli, gatti, rane e persino delfini. Charles Darwin segnalò questa singolare coincidenza nel suo L’origine delle specie. “Cosa c’è di più singolare”, scrisse, “del fatto che la mano dell’uomo, conformata per…

Leggi

L’ALBERO DELLA VITA

La moderna scienza biologica considera la tesi della discendenza comune come un dato di fatto: tutte le forme di vita presenti sulla Terra sono discendenti di un progenitore comune (albero della vita). Questa conclusione si basa sul fatto che molte caratteristiche degli organismi viventi, come il codice genetico, in apparenza…

Leggi

CHI PORTA I PANTALONI?

 Jacana dai barbigli – Jacana jacana  (Linnaeus, 1766) Chi porta i pantaloni. Siamo abituati a pensare che investire nella cura della prole sia un’esclusiva femminile e che il corteggiamento ed il comportamento riproduttivo dei maschi siano in larga misura mirati a sfruttare l’investimento di risorse femminili. In alcuni casi però…

Leggi