DRAGHI MARINI

Draghi marini

  Nei mari del Triassico vissero 5 gruppi principali di rettili marini: Pachypleurosauria, Placodontia, Nothosauria, Plesiosauria ed Ichthyosauria. Ciascun gruppo è adattato alla vita acquatica in modo molto differente e nel complesso rappresentano una importante radiazione adattativa ai predatori acquatici le cui origini sono probabilmente indipendenti.   I Pachipleurosauri sono…

Leggi

NON CHIAMATELI DINOSAURI

Non chiamateli dinosauri

  Gli pterosauri ed i dinosauri appartengono al gruppo degli Ornithodira, ma sono classificati sotto due superordini differenti gli Pterosauromorpha ed i Dinosauromorpha. La distanza genetica che li separa è quindi la stessa che intercorre tra un orso ed un lemure volante. Definire gli pterosauri “Dinosauri volanti” è quindi scorretto.…

Leggi

I FOSSILI GUIDA

Fossili guida

I fossili guida sono usati per la datazione relativa delle rocce. Si tratta di resti di organismi che soddisfano precisi requisiti: una ampia distribuzione geografica; una relativa ampia abbondanza di popolazioni e quindi facilmente rinvenibili nelle rocce sedimentate nel periodo della loro esistenza; hanno avuto un’evoluzione rapida: hanno quindi una durata…

Leggi

I TRILOBITI

Trilobiti

I trilobiti sono un gruppo di artropodi marini di piccole e medie dimensioni, vissuto durante l’Era Paleozoica scomparso completamente alla fine del Permiano, circa 230 milioni di anni fa, sebbene la loro estinzione in massa si verificò alla fine del Devoniano.   I trilobiti si rinvengono nei depositi marini di…

Leggi