MANIPOLAZIONE

Antilope cervicapra (Antilope cervicapra, Linnaeus 1758)   In generale gli animali non si scambiano informazioni su concetti astratti o su oggetti non presenti nell’ambiente: essi comunicano eventi immediati relativi all’emittente o all’ambiente circostante. I segnali possono trasmettere informazioni riguardanti le dimensioni corporee, l’età e la forza, oppure informazioni concernente l’ambiente, per…

Leggi

IL MIO “ GIARDINO DEGLI UCCELLI ”

Da appassionato naturalista con una spiccata preferenza per l’avifauna mi diletto ormai da anni allo studio e all’osservazione degli uccelli. Ho girato in lungo e in largo gran parte degli ambienti naturali che il nostro bel paese ci offre affrontando non poche difficoltà (soprattutto climatiche) per riuscire a fare interessanti…

Leggi

ALBERI COMUNI ITALIANI

ALCUNE SPECIE DI ALBERI MOLTO COMUNI DA NOI  Queste brevi descrizioni non hanno nessuna pretesa scientifica. Vengono solamente descritti uno-due “caratteri forti” per ogni specie di albero che permettono di riconoscerlo a prima vista. Aceri  Il genere Acer comprende numerose specie, abbastanza diverse fra loro. Ma tutte hanno lo stesso tipo…

Leggi

MANGIATOIA IN MOVIMENTO

Studio sul sistema d’orientamento degli uccelli nel ritrovare una mangiatoia Riassunto Il presente lavoro illustra i risultati ottenuti da osservazioni effettuate in un giardino a Ponteranica (Bergamo), sulla capacità d’alcuni uccelli di ritrovare o meno una mangiatoia che viene continuamente spostata. Area di studio, metodi e risultati L’area di studio…

Leggi

GLI INSETTI

Fotografia: Sirfidi (Syrphidae, Latreille 1802) Gli Insetti appartengono al grande phylum animale degli Artropodi, tale nome fa riferimento al fatto che essi possiedono arti segmentati. Gli Artropodi comprendono anche gli Aracnidi, i Crostacei e i Miriapodi. Gli Insetti sono il gruppo di animali di gran lunga più numeroso, attualmente se ne conoscono oltre…

Leggi

LA VITA IN UNA GOCCIA D’ACQUA

Acroperus harpae (Baird, 1834), Phylum degli Artropodi, Subphylum Crostacei, Ordine Cladoceri Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti…

Leggi

LA VALLE DEI FALCHI

Alla scoperta della valle del Giongo, una piccola e affascinante valle alle pendici del Canto Alto, vero paradiso per piccoli e grandi uccelli.   Biancone (Circaetus gallicus) Con la loro capacità di raggiungere vertiginose altezze, distinguere cose minuscole da grandissime distanze, muoversi nel cielo senza battere le ali, gli uccelli…

Leggi

GLI UNGULATI

Fotografia: Stambecco (Capra ibex, Linnaeus, 1758) UNGULATI DELLE ALPI ITALIANE Con il termine Ungulati non ci si riferisce ad un vero e proprio taxon di valore sistematico ma ad un raggruppamento di Mammiferi che hanno in comune la parte terminale delle dita (falangette) ricoperte da robuste unghie cheratinose, ovvero animali…

Leggi

UN “BUCO” DI CASA

Se il classico nido di uccello è nell’idea di ciascuno di noi la coppa di rametti o pagliuzze posata alla biforcazione di un ramo, in realtà il mondo alato presenta una varia tipologia di nidi in relazione alle specie considerate. Nel Tentativo principale di costruire nidi sicuri dai predatori e…

Leggi