IL SIMBOLO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

L’Aquila di mare dalla testa bianca (Haliaeetus leucocephalus, Linnaeus 1766) non è solo uno dei più grossi rapaci della famiglia Accipitridae, ma è anche il simbolo degli Stati Uniti d’America dal 1782 e della 101esima Divisione Aviotrasportata dell’esercito americano. In inglese il suo nome è “Bald Eagle” ma “bald” non…

Leggi

GLI ARDEIDI

Airone cenerino (Ardea cinerea, Linnaeus 1758) Gli ardeidi sono una Famiglia (Ardeidae) di Uccelli Ciconiformi comprendente 19 generi e una sessantina di specie, diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo. Gli Ardeidi comprendono gli uccelli comunemente noti come aironi, egrette, garzette, nitticore, sgarze, tarabusi, tarabusini. Di taglia…

Leggi

LA VALLE DEI FALCHI

Alla scoperta della valle del Giongo, una piccola e affascinante valle alle pendici del Canto Alto, vero paradiso per piccoli e grandi uccelli.   Biancone (Circaetus gallicus) Con la loro capacità di raggiungere vertiginose altezze, distinguere cose minuscole da grandissime distanze, muoversi nel cielo senza battere le ali, gli uccelli…

Leggi

ROSSO COME UN GAMBERO….

Ibis scarlatto o Ibis rosso (Eudocimus ruber, Linnaeus 1758) Come accade per i fenicotteri, il colore rosso brillante delle piume proviene da un carotene, cantaxantina, presente in alcuni tipi di funghi, alghe clorofitas, batteri, pesci e crostacei di cui si nutrono (gambero rosso). In cattività, per mancanza di consumo regolare…

Leggi

UN “BUCO” DI CASA

Se il classico nido di uccello è nell’idea di ciascuno di noi la coppa di rametti o pagliuzze posata alla biforcazione di un ramo, in realtà il mondo alato presenta una varia tipologia di nidi in relazione alle specie considerate. Nel Tentativo principale di costruire nidi sicuri dai predatori e…

Leggi

IL KILLER DEI FIUMI

Martin pescatore o martin pescatore europeo (Alcedo atthis, Linnaeus 1758). Tanto bello quanto temibile, dal piumaggio azzurro iridescente, questo pennuto è in realtà il killer dei fiumi. La sua tecnica è tanto semplice quanto efficace: si posa su un ramo e scruta attentamente lo specchio d’acqua. Grazie alla vista sopraffina, capace…

Leggi

MANGIATORE DI OSSA

Il gipeto (Gypaetus barbatus, Linnaeus 1784) è un uccello rapace della famiglia Accipitridae, unica specie del genere Gypaetus. Comunemente noto come “avvoltoio barbuto” o “avvoltoio degli agnelli”, fa parte degli avvoltoi del Vecchio Mondo, ed è l’avvoltoio di maggiori dimensioni tra quelli nidificanti in Europa, con un’apertura alare tra i…

Leggi

ALI O PINNE ?

Il Pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti, Franz Meyen 1834) è diffuso principalmente lungo la costa peruviana e Cilena dell’oceano Pacifico. La loro capacità di volare, come quella di tutte le altre specie di pinguini esistenti, risale a milioni di anni fa, ed è andata persa nel corso degli anni secondo…

Leggi

IL CIUICI’ – La Cincia mora

ciuicì

Cincia mora (Periparus ater [Linneus 1758] o Parus ater) Non poteva mancare la presentazione dell’animale simbolo del nostro gruppo: il Ciuicì (Cincia mora). La Cincia mora, simbolo della Valle Brembana, fino a pochi anni fa era considerato il canarino delle case bergamasche dal caratteristico canto, che spiega l’origine onomatopeica del…

Leggi