DRAGHI MARINI

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Post 057 - Draghi marini

 

Nei mari del Triassico vissero 5 gruppi principali di rettili marini: Pachypleurosauria, Placodontia, Nothosauria, Plesiosauria ed Ichthyosauria.

Ciascun gruppo è adattato alla vita acquatica in modo molto differente e nel complesso rappresentano una importante radiazione adattativa ai predatori acquatici le cui origini sono probabilmente indipendenti.

 

Pachypleurosaurs Pleichousaurus hui
I Pachipleurosauri sono animali di forma allungata con testa piccola, coda e collo lunghi e arti a pagaia. Sono conosciuti soprattutto nel Triassico Medio, ritrovati in numero abbondante in sedimenti marini dell’Europa Centrale. Questi animali erano lunghi da 20 cm ad 1 m ed erano chiaramente adattati per una vita fondamentalmente acquatica, in cui la locomozione era affidata ad oscillazioni delle code espanse che fornivano la spinta per il nuoto. Gli arti anteriori potevano servire in parte per la spinta che per la direzione. Gli arti posteriori venivano probabilmente tenuti vicino ai lati del corpo per ridurre la resistenza all’acqua. I cinti sono molto ridotti e sono debolmente connessi al tronco, così che non avrebbero potuto sostenere il peso dell’animale sulla terraferma. Il cranio è lungo e leggero con orbite e narici molto grandi, ma con finestre temporali piccole. I denti sottili ed appuntiti  sono distanziati e sporgono in avanti, il che fa pensare ad un’alimentazione a base di pesci, che gli agili pachipleurosauri avrebbero potuto inseguire e catturare con scatti del lungo collo.

 

Nothosaurs Pachypleurosurus Nothosaurs Nothosaurus

 

 

I Notosauri di maggiori dimensioni (la cui lunghezza varia da 1 a 4 m) possedevano teste allungate e finestre temporali grandi, ma per il

 

 

resto erano simili ai pachiopleurosauri  nei loro adattamenti scheletrici. Questi rettili sembrano essere strettamente affini ai plesiosauri.

 

Nothosaurs Lariosaurus Nothosaurs Ceresiosaurus

 

Placodonts Placodus Placodonts Paraplacoduntus Saurosphargis

 

 

 

 

 

 

 

 

I Placodonti sono un gruppo di rettili marini dalla struttura molto diversa da quella dei due gruppi precedenti. Placodus a prima vista sembrerebbe un massiccio animale terrestre, ma i suoi resti sono stati ritrovati in sedimenti di mare poco profondo. La coda non è appiattita e gli arti non sono trasformati in pagaie; tuttavia i cinti non sono connessi al tronco in modo solido come ci si aspetterebbe in un animale terrestre. La fitta serie di gastralia che riveste il ventre è un carattere che lo accomuna ai pachipleurosauria e ai notosauri.

 

Placodus possiede i denti caratteristici del gruppo, larghi, appiattiti e ricoperti da uno spesso rivestimento di smalto. Essi venivano usati per frantumare prede dal guscio duro, come quello dei molluschi, che venivano strappati dalle rocce per mezzo degli incisivi a scalpello e poi schiacciati dai denti del palato.

 

Placodonts Henodus Placodonts Cyamodus
Anseriformi del Mondo anatidi oca cigno anatra

Pagina 1/2

I commenti sono chiusi.