Questo post è disponibile anche in: Inglese
Cavalluccio marino brasiliano gigante (Hippocampus reidi, Ginsburg 1933)
Anche se può non sembrare, il cavalluccio marino o ippocampo appartiene alla classe degli Osteitti (pesci ossei) come il salmone o il pesce rosso per intenderci. Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende circa 45 specie di pesci d’acqua salata. A rendere così unico il cavalluccio marino non è solo la sua curiosa forma equina. A differenza della maggior parte degli altri pesci, i cavallucci sono monogami e compagni per la vita, ma la caratteristica ancora più bizzarra e quasi unica è data dal fatto che la femmina depone le uova in una speciale sacca incubatrice nel ventre del maschio. Qui il maschio le fertilizza e le uova rimangono all’interno fino alla schiusa. A questo punto il maschio espelle gli avannotti con delle contrazioni addominali simili al parto femminile, evento piuttosto insolito in natura, chiamato gravidanza maschile.
Con la sua coda prensile, si ancora alle alghe e ai coralli e usa il suo muso allungato per aspirare il plancton e i piccoli crostacei che gli fluttuano intorno. Contraddistinto da un vorace appetito, il cavalluccio non smette mai di aspirare il suo cibo e può arrivare a consumare più di 3,000 gamberetti al giorno.