I TRILOBITI

Questo post è disponibile anche in: Inglese

I trilobiti sono un gruppo di artropodi marini di piccole e medie dimensioni, vissuto durante l’Era Paleozoica scomparso completamente alla fine del Permiano, circa 230 milioni di anni fa, sebbene la loro estinzione in massa si verificò alla fine del Devoniano.

 

Trilobiti

I trilobiti si rinvengono nei depositi marini di ambienti molto vari che indicano come questi animali si fossero adattati a diverse condizioni ambientali. Il corpo appiattito, la posizione della bocca e degli occhi, in talune forme del tutto assenti, la struttura e la disposizione delle appendici provano comunque che la maggior parte dei trilobiti erano animali bentonici che scavavano nel sedimento, camminavano e nuotavano sul fondo marino. Significativo, a tal proposito, è stato il ritrovamento di impronte fossili (cruziane) lasciate da questi artropodi in sedimenti fini.

I trilobiti si nutrivano di fango e microrganismi. L’accrescimento procedeva per mute che erano più frequenti nei primi stadi della crescita. Erano predati da pesci e cefalopodi che contribuirono in tal modo alla loro estinzione.

Il loro nome deriva dalle forma dell’esocheletro, da moderatamente convesso a piatto, suddiviso sia longitudinalmente che trasversalmente in tre parti. Longitudinalmente si osservano una parte centrale o rachise due lobi laterali detti pleura. Trasversalmente sono costituiti da una parte anteriore o cephalon, una mediana o thorax e una posterione o pygidium.

I Trilobiti sono considerati “fossili guida.

Ti piacciono i fossili ? Vieni a scoprire la nostra offerta

 

I commenti sono chiusi.