IL SIMBOLO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

Questo post è disponibile anche in: Inglese

america

L’Aquila di mare dalla testa bianca (Haliaeetus leucocephalus, Linnaeus 1766) non è solo uno dei più grossi rapaci della famiglia Accipitridae, ma è anche il simbolo degli Stati Uniti d’America dal 1782 e della 101esima Divisione Aviotrasportata dell’esercito americano.

In inglese il suo nome è “Bald Eagle” ma “bald” non deve essere inteso come “calvo”, deriva da “balde” che significa appunto bianco, riferito al suo capo. Questo rapace può vivere fino a 30 anni e sue dimensioni sono assai notevoli. Pensate che può raggiungere i 110 cm di lunghezza e la sua apertura alare è di quasi 3 metri. Inoltre, gli esemplari più grandi non sono i maschi, bensì le femmine, cosa molto comune tra i rapaci.

Acuta cacciatrice ed abile pescatrice, l’Aquila testa bianca occupa gran parte della sua giornata in cerca di prede di cui cibarsi. L’alimentazione varia in base all’ambiente in cui essa vive, le popolazioni dei paesi più a nord prediligono nutrirsi con trote, salmoni, lupi di piccole dimensioni o carogne rubate agli avvoltoi. Se catturano un pesce troppo pesante per poter riprendere il volo, usano le ali per nuotare fino a riva e lì lo divorano.

La dieta della sottospecie diffusa nei paesi meridionali è composta invece da serpenti, conigli o locuste, delle quali aspetta pazientemente la migrazione per poterne catturare un gran numero.

Queste aquile sono in via di estinzione a causa dell’inquinamento e della caccia (molto spesso infatti vengono colpite accidentalmente durate la stagione della caccia), ma le leggi in vigore da ormai quarant’anni stanno aiutando a salvarle.

Anseriformi del Mondo anatidi oca cigno anatra

 

I commenti sono chiusi.