ORGANI SENSORIALI: FOSSETTE TERMOSENSIBILI

Questo post è disponibile anche in: Inglese

organi sensorialiMorelia viridis (Schlegel, 1872) detto anche pitone verde o pitone verde arboricolo.


Alcuni ofidi delle famiglie Boidae (boa e pitoni) e Crotalidae (serpenti a sonagli, vipere delle palme) possiedono dei particolari organi sensoriali sensibili al calore, le fossette termosensibili. Tali recettori del calore sono sensibili alle radiazioni infrarosse di una lunghezza d’onda di circa 10 micron.

Le fossette termosensibili permettono ai serpenti di trovare le prede a sangue caldo anche in piena oscurità (possono rilevare differenze di temperature di soli 0,003°C). Sono tappezzate di cellule sensorie in grado di avvertire le variazioni del calore irradiato. Possono essere presenti, secondo la specie, sul labbro inferiore, su quello superiore o su entrambi.

 

 

I commenti sono chiusi.