Post recenti / Latest posts

POLIPO…CON LE PATATE

SEI UN’OCA…NO, SONO UN’ANATRA

PENNE O PIUME ?

AMORE DI RAGNO – Vita amorosa dei Salticidae

Simbiosi nel Lán (orchidea)

Differenze fra ciclo vitale: basidiomicete vs angiosperma
Categorie / Categories
TRILOBITES
I TRILOBITI

I trilobiti sono un gruppo di artropodi marini di piccole e medie dimensioni, vissuto durante l’Era Paleozoica scomparso completamente alla fine del Permiano, circa 230 milioni di anni fa, sebbene la loro estinzione in massa si verificò alla fine del Devoniano. I trilobiti si rinvengono nei depositi marini di…
NEITHER FISH NOR FOWL

Bull shark – Carcharias taurus (Rafinesque, 1810) It’s easy to say fish, but in scientific language that term is improper. The so-called “fish” actually fall into two distinct classes, the Chondrichthyes and Osteichthyes. So to speak, the same phylogenetic distance that exists between the class of Amphibians with the class…
NE’ CARNE NE’ PESCE

Squalo toro – Carcharias taurus (Rafinesque, 1810) Si fa presto a dire pesce, ma nel linguaggio scientifico tale termine è improprio. I cosiddetti “pesci” in realtà si dividono in due Classi ben distinte, gli Osteitti e i Condritti. Per intenderci la stessa distanza filogenetica che c’è tra la Classe degli…
WINGS OR FINS?
ALI O PINNE ?

Il Pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti, Franz Meyen 1834) è diffuso principalmente lungo la costa peruviana e Cilena dell’oceano Pacifico. La loro capacità di volare, come quella di tutte le altre specie di pinguini esistenti, risale a milioni di anni fa, ed è andata persa nel corso degli anni secondo…
THE CIUICI’ – Coal tit
IL CIUICI’ – La Cincia mora

Cincia mora (Periparus ater [Linneus 1758] o Parus ater) Non poteva mancare la presentazione dell’animale simbolo del nostro gruppo: il Ciuicì (Cincia mora). La Cincia mora, simbolo della Valle Brembana, fino a pochi anni fa era considerato il canarino delle case bergamasche dal caratteristico canto, che spiega l’origine onomatopeica del…
SALT or HALITE

Group III – Aloidi NaCl Very common The Rock Salt or Halite occurs in cubic crystals often “hopper” and with rounded corners, usually colorless or white, sometime yellow, red, brown and even blacks; more rarely patchy irregular blue and purple; predominantly cubes and in massive sedimentary beds, but also granular,…
SALGEMMA o HALITE

Gruppo III – Aloidi NaCl Molto comune La Salgemma o Halite si presenta in cristalli cubici spesso “a tramoggia” e con vertici arrotondati, da incolori a bianchi, gialli, rossi, bruni ed anche neri; più raramente a chiazze irregolari azzurre e viola; raggruppamenti di cristalli divergenti, croste e masse microgranulari compatte…