Post recenti / Latest posts

POLIPO…CON LE PATATE

SEI UN’OCA…NO, SONO UN’ANATRA

PENNE O PIUME ?

AMORE DI RAGNO – Vita amorosa dei Salticidae

Simbiosi nel Lán (orchidea)

Differenze fra ciclo vitale: basidiomicete vs angiosperma
Categorie / Categories
GLI ARDEIDI

Airone cenerino (Ardea cinerea, Linnaeus 1758) Gli ardeidi sono una Famiglia (Ardeidae) di Uccelli Ciconiformi comprendente 19 generi e una sessantina di specie, diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo. Gli Ardeidi comprendono gli uccelli comunemente noti come aironi, egrette, garzette, nitticore, sgarze, tarabusi, tarabusini. Di taglia…
DO NOT CALL THEM DINOSAURS

Pterosaurs and dinosaurs belong to the group of Ornithodira, but are classified under two different superorders, the Pterosauromorpha and the Dinosauromorpha. The genetic distance between them is therefore the same as between a bear and a flying lemur. Define pterosaurs “Flying Dinosaurs” is therefore incorrect. The word “pterosaur” means…
NON CHIAMATELI DINOSAURI

Gli pterosauri ed i dinosauri appartengono al gruppo degli Ornithodira, ma sono classificati sotto due superordini differenti gli Pterosauromorpha ed i Dinosauromorpha. La distanza genetica che li separa è quindi la stessa che intercorre tra un orso ed un lemure volante. Definire gli pterosauri “Dinosauri volanti” è quindi scorretto.…
A COMPLICATED GROWTH…
UNA CRESCITA COMPLICATA…

Tra i vari cicli di vita delle miriade di forme viventi, sicuramente quello delle meduse [Phylum Celenterati (o Cnidari), Classe Scifozoi] è tra i più stravaganti. Le meduse, in realtà, rappresentano solamente la fase sessuata planctonica di un piccolo polipo bentonico, che durante l’inverno sta fisso al substrato, in primavera…
LA VALLE DEI FALCHI

Alla scoperta della valle del Giongo, una piccola e affascinante valle alle pendici del Canto Alto, vero paradiso per piccoli e grandi uccelli. Biancone (Circaetus gallicus) Con la loro capacità di raggiungere vertiginose altezze, distinguere cose minuscole da grandissime distanze, muoversi nel cielo senza battere le ali, gli uccelli…
GLI UNGULATI

Fotografia: Stambecco (Capra ibex, Linnaeus, 1758) UNGULATI DELLE ALPI ITALIANE Con il termine Ungulati non ci si riferisce ad un vero e proprio taxon di valore sistematico ma ad un raggruppamento di Mammiferi che hanno in comune la parte terminale delle dita (falangette) ricoperte da robuste unghie cheratinose, ovvero animali…
WHO SAW IT?
CHI L’HA VISTO?

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia o Uncia uncia, Schreber 1775) Pochi animali sono più misteriosi ed inavvicinabili del leopardo delle nevi. Solo qualcuno ne ha visto uno allo stato libero, e si sa pochissimo di come vive. Endemico delle alte montagne del Tibet, il leopardo delle nevi presenta un…
GHOST OF THE WOODS

Photography: exuviae of Cicadidae (Westwood, 1840) Family of insects of the order Hemiptera, suborder Homoptera Auchenorrhyncha, infraorder Cicadomorpha. Probably all of us know the cicada primarily for its particularly strong and, for some, annoying buzz audible in the hot summer days (and nights). They are males who “chirp” (emit), indeed…