PANTERA NERA? NO LEOPARDO MELANICO

Pantera nera

Leopardo di Giava (Panthera pardus melas, Cuvier 1809), forma melanica. Pantera nera è il nome comune con cui vengono indicati gli esemplari neri (varianti melaniche) di alcune specie di felidi. Zoologicamente parlando, il termine pantera è sinonimo di leopardo. Il genere Panthera è una categoria tassonomica che comprende tutte le…

Leggi

L’ORIGINE DELLE SPECIE

Tutti noi conosciamo, abbiamo studiato a scuola o, per lo meno, abbiamo sentito parlare della Teoria della selezione naturale di Charles Darwin ma quanti possono dire di averla capita a fondo o di ricordarsela? Vediamo di fare un piccolo riassunto di quel voluminoso e quanto mai rivoluzionario testo “L’origine delle…

Leggi

QUA LA MANO

La mano è un’appendice straordinaria, ma non è un’esclusiva umana: la condividiamo con tutti i primati ma anche con pipistrelli, gatti, rane e persino delfini. Charles Darwin segnalò questa singolare coincidenza nel suo L’origine delle specie. “Cosa c’è di più singolare”, scrisse, “del fatto che la mano dell’uomo, conformata per…

Leggi

LEUCISMO O ALBINISMO?

tigre bianca

Le tigri bianche non sono delle vere “albine” (non si tratta di albinismo) e sono caratterizzate da strisce nere o marroni e occhi azzurri/blu con il naso color rosa. Infatti, questi esemplari, sono affetti da leucismo. La variazione di colore è considerata una mutazione causata da un gene recessivo che…

Leggi