PENNE O PIUME ?

penne o piume

La maggior parte delle caratteristiche morfologiche e comportamentali degli uccelli sono influenzate dalla capacità di volare: la taglia corporea non può superare un valore massimo che, secondo calcoli aerodinamici, si aggira intorno ai 12 chilogrammi; lo scheletro pneumatico con ossa cave e piene d’aria rinforzato da trabecole contribuisce ad alleggerire…

Leggi

MIMETISMO? NO SONO DI MAL UMORE

mimetismo

Camaleonte velato o dello Yemen (Chamaeleo calyptratus Duméril e Bibron, 1851) Alcune specie di camaleonti, ma non tutte, possono mutare il colore della pelle. Il fine primo del mutamento di tonalità non è la mimetizzazione (mimetismo), ma la manifestazione di determinate condizioni fisiche o fisiologiche, o di stati emozionali come…

Leggi

CHI L’HA VISTO?

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia o Uncia uncia, Schreber 1775) Pochi animali sono più misteriosi ed inavvicinabili del leopardo delle nevi. Solo qualcuno ne ha visto uno allo stato libero, e si sa pochissimo di come vive. Endemico delle alte montagne del Tibet, il leopardo delle nevi presenta un…

Leggi

GEOMETRI SI NASCE!

I Geometridi (Geometridae, Leach 1815) sono una famiglia di lepidotteri (farfalle) che comprende circa 21.000 specie. La maggior parte presenta disegno e colorazione criptici, adatti a mimetizzarsi nell’ambiente, ma alcune, ad esempio quelle del genere Abraxas, hanno vivaci colorazioni aposematiche, per avvertire i predatori di possedere un sapore sgradevole. I…

Leggi

DI CHE COLORE E’ L’ ORSO BIANCO?

L’orso polare o bianco (Ursus maritimus, Phipps 1774), grande mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Ursidae, sicuramente sembra bianco, ma come dice il vecchio proverbio, l’apparenza inganna. I peli esterni dell’orso sono in realtà trasparenti, e il suo sottopelo fine è davvero incolore. Allora perché gli orsi polari sembrano bianchi? Perché…

Leggi