UNA “VERA” BALLERINA

Questo post è disponibile anche in: Inglese

ballerinaBallerina bianca (Motacilla alba alba, Linnaeus 1758)


La Ballerina bianca è presente praticamente dovunque in Europa e anche in Italia la sua diffusione è ampia. E’ un uccello di piccole dimensioni, dalle forme slanciate ed eleganti, lungo in media 18 centimetri per un peso di 23 grammi circa. Ha zampe sottili e una coda lunga ed esile; la livrea a tinte grigie, bianche e nere presenta toni più contrastati nel maschio.  Il suo volo è tipicamente ondulato dal momento che, come tutte le ballerine, batte e chiude alternativamente le ali.  A terra si sposta lentamente e in modo quasi cadenzato, dando l’impressione di muoversi a passo di danza in virtù dei ritmici piegamenti del tronco e delle frequenti oscillazioni della coda, da qui il nome ballerina. E’ un uccello attivo, mobile ed irrequieto, sempre in movimento. Dal punto di vista delle preferenze ambientali essa mostra un certo legame con le zone umide come fiumi, torrenti e rivi ma frequenta anche prati, arativi, campi di malghe e campagne in generale, talvolta anche nei pressi di insediamenti umani. Si nutre d’insetti e invertebrati che vengono catturati, con notevole abilità, in volo oppure raccolti sulle erbe e sul terreno, talvolta anche di semi.

Il nido, una voluminosa coppa di erbe, viene costruito di regola in piccole cavità quali fori dei muri o artefatti umani ma anche in anfratti tra le rocce e cavità naturali negli alberi; effettua 2-3 covate annue e le uova, da 4 a 6, sono covate per 12-14 giorni dalla sola femmina. I piccoli vengono poi accuditi nel nido da entrambi i genitori per circa due settimane.

 
Anseriformi del Mondo anatidi oca cigno anatra
 

I commenti sono chiusi.