Riproduzione di Fossili

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Collezione delle riproduzione di Fossili disponibili

Calchi in resina sintetica ottenuti da un Fossile vero; scala 1:1; colorazione come l’originale.
La fotografia è solamente indicativa, l’oggetto spedito può variare leggermente perché ogni colata può, seppur minimamente, essere differente.

Per ricevere un preventivo inviate una richiesta con il seguente modulo, indicando il codice articolo di ogni singolo pezzo che desiderate. Riceverete nel giro di 24/48 ore una risposta con tutte le indicazioni necessarie.


NOVITÀ – tutti i calchi sono realizzati in RESINA SINTETICA
La resina sintetica di ultima generazione utilizzata è completamente atossica, ad elevatissima definizione, senza alcun ritiro lineare ed è caratterizzata da un’elevatissima durezza e compattezza maggiore di qualsiasi gesso alabastrino o gesso ceramico. Possono essere inoltre decorati con qualsiasi tipo di colore o vernice (sintetica, acrilica, a solvente o ad acqua) ed anche trattati in bagno galvanico.
I modelli realizzati in resina sintetica, così come quelli in gesso, si adattano esclusivamente ad applicazioni per interno.


AMMONITE PERISPHINCTES sp.

Classe: Cephalopoda
Ordine: Ammonitida
Famiglia: Perisphinctidae
Genere: Perisphinctes
Specie: Perisphinctes sp.
Provenienza: Madagascar
Perisphinctes è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Giurassico superiore (172-149 milioni di anni fa), e i suoi resti fossili si rinvengono in tutti i continenti. L’aspetto della conchiglia di questa ammonite è abbastanza convenzionale: planispirale (avvolta in una spirale piana), simmetrica, serpenticona (a forma di serpente arrotolato, con scarso ricoprimento dei giri). Ad ogni stadio di crescita, la conchiglia presenta una sezione sub-quadrata con spigoli arrotondati; l’ombelico è molto ampio ma poco profondo. L’ornamentazione è costituita da numerose coste spigolose e leggermente proverse (arcuate in avanti, cioè nella direzione dell’apertura). In prossimità del ventre, le coste si biforcano, attraversando la regione ventrale senza soluzione di continuità.

Ammonite Perisphinctes riproduzione fossili fossils replica

 

Codice articolo:   301
Prezzo:   8,00 €


TRILOBITE ELRATHIA KINGII

Classe: Trilobita
Ordine: Ptychopariida
Famiglia: Alokistocaridae
Genere: Elrathia
Specie: E. kingii
Provenienza: USA
L’elratia (gen. Elrathia) è un artropode estinto appartenente ai trilobiti. Visse nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa) e i suoi resti fossilizzati sono stati ritrovati esclusivamente in Nordamerica. Lo scudo cefalico di questo trilobite era relativamente piccolo in confronto al torace; la parte centrale (glabella) era piccola e a forma di bocciolo, mentre gli occhi erano centrali ed erano presenti due strutture ai lati del cephalon (spine genali). Il torace era composto da 13 segmenti, con asse stretto e parti laterali allargate e leggermente appuntite. La parte terminale del corpo (pigidio) era corta. In totale il corpo non superava la lunghezza media di due centimetri.

Trilobite Elrathia kingii riproduzione fossili fossils replica

 

Codice articolo:   302
Prezzo:   9,00 €


TRILOBITE PHACOPS RANA

Classe: Trilobita
Ordine: Phacopida
Famiglia: Phacopidae
Genere: Phacops
Specie: P. rana
Provenienza: Marocco
Il facope (gen. Phacops) è un artropode estinto appartenente ai trilobiti. I suoi fossili sono molto comuni in gran parte del mondo, e si rinvengono in terreni dal Siluriano al Devoniano (430-360 milioni di anni fa). Questo animale era uno dei trilobiti più tipici e più diffusi. Il corpo era di forma ovale, con una grande testa (cephalon) e una piccola parte posteriore (pygidium). La regione centrale del capo (glabella) era grande e posteriormente stretta, ornata da numerosi granuli di grandi dimensioni che ne ricoprivano l’intera superficie. Gli occhi, spesso ben conservati nei fossili, sono molto grandi. Presso l’ipostoma (una placca ventrale posta vicino alla bocca) si originavano due antenne uniramate. I caratteristici “tre lobi” corporei tipici dell’intera classe erano di dimensioni molto simili fra loro e ben arrotondati.

trilobite Phacops rana riproduzione fossili fossils replica

 

Codice articolo:   303
Prezzo:   13,00 €


CRINOIDE SCYPHOCRINUS ELEGANS

Phylum: Echinodermata
Subphylum: Crinozoa
Classe: Crinoidea
Genere: Scyphocrinus
Specie: S. elegans
Provenienza: Marocco
I Crinoidi (Crinoidea Miller, 1821) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa. La classe comprende 648 specie viventi e oltre 5.000 specie fossili. Sono comunemente noti come gigli di mare o stelle marine piumate. Comparsi nell’Ordoviciano, i crinoidi hanno avuto grande diffusione durante tutto il Paleozoico. Durante il Paleozoico e il Mesozoico sono tra i principali organismi produttori di carbonato, costituendo i calcari a crinoidi o encriniti. Sono state descritte oltre 5000 specie fossili. A partire dalla fine del Permiano, la gran parte delle linee evolutive dei crinoidi (sottoclassi CladidaFlexibiliaCamerata Disparida) sono andate incontro ad estinzione di massa, con l’unica eccezione della sottoclasse degli Articulata, a cui appartengono tutte le specie viventi attualmente note.

Crinoide Scyphocrinus elegans riproduzione fossili fossils replica

 

Codice articolo:   304
Prezzo:   18,00 €


DENTE DI MEGALODONTE

Classe: Chondroichthyes
Ordine: Lamniformes
Famiglia: Otodontidae
Genere: Carcharodon
Specie: C. megalodon
Provenienza: Stati Uniti
Il Megalodonte (Carcharodon megalodon o Carcharocles megalodon Louis Agassiz, 1843) è una specie estinta di squalo di notevoli dimensioni, noto per i grandi denti fossili. Il nome scientifico megalodon deriva dal greco e significa appunto “grande dente”. I fossili di C. megalodon si trovano in sedimenti dal Miocene al Pliocene (tra 2,3 e 2,6 milioni di anni fa). A causa dei resti frammentari, ci sono state molte stime contraddittorie sulle dimensioni per il Megalodonte, in quanto possono essere ricavate solo da denti fossili e vertebre. Anche per questo, il grande Squalo bianco è alla base della sua ricostruzione e stima delle dimensioni, poiché è considerato il migliore analogo al Megalodonte.

dente fossile di megalodonte

 

Codice articolo:   305
Prezzo:   10,00 €


DENTE DI SQUALO BIANCO

Classe: Chondroichthyes
Ordine: Lamniformes
Famiglia: Lamnidae
Genere: Carcharodon
Specie: C. carcharias
Il Carcharodon carcharias (Linnaeus, 1758), chiamato anche grande squalo bianco, carcarodonte o talvolta semplicemente squalo bianco o pescecane, è un pesce condroitto della famiglia dei Lamnidi. Unico rappresentante vivente del genere Carcharodon, questo squalo è il più grande pesce predatore esistente sul pianeta. Protagonista di tanti film e documentari, è la specie di squalo più conosciuta e studiata al mondo. Usualmente le dimensioni medie oscillano tra i 4 e i 6,4 metri, con un peso (per gli esemplari adulti) compreso tra i 680 e i 1100 kg. Tuttavia il suo peso corporeo può aumentare temporaneamente di centinaia di chili (raggiungendo persino le 2 tonnellate), ammesso che abbia o no appena mangiato. La sua lunghezza massima è sui 7 metri.

Squalo bianco dente Carcharodon carcharias

 

Codice articolo:   306
Prezzo:   8,00 €


ARTIGLIO DI VELOCIRAPTOR

Classe: Sauropsida
Ordine: Saurischia
Famiglia: Dromaeosauridae
Genere: Velociraptor
Specie: V. mongoliensis
Il Velociraptor (il cui nome significa “ladro veloce” o “rapace veloce”) è un genere estinto di dinosauro Dromaeosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-71 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in quello che oggi è il deserto del Gobi, in Mongolia. Il genere conta, attualmente, due specie, anche se in passato se ne riconoscevano di più: la serie tipo è V. mongoliensis, i cui fossili sono stati scoperti per la prima volta in Mongolia. Una seconda specie, V. osmolskae, fu così battezzata nel 2008 a base di frammenti cranici provenienti dalla Mongolia Interna, in Cina. Il Velociraptor era più piccolo degli altri Dromaeosauridi come Deinonychus e Achillobator. Ciononostante, condivideva tanti dei loro tratti anatomici, essendo un carnivoro bipede piumato con una lunga coda rigida, e con un artiglio a falce su ogni zampa posteriore, che si ritiene fosse usato nella caccia. Si differenziava dagli altri Dromaeosauridi per il suo cranio lungo e snello, col muso rivolto in su.

artiglio di velociraptor riproduzione fossili fossils replica

 

Codice articolo:   307
Prezzo:   10,00 €


TORNA ALLA PAGINA DI CALCHI, MINERALI, FOSSILI, PREPARAZIONI E RIPRODUZIONI


I commenti sono chiusi.