SEI UN’OCA…NO, SONO UN’ANATRA

oche anatre e cigni

Oche, anatre e cigni Per chi conosce la differenza assistere alla scena di qualcuno che inconsciamente scambia un’anatra per un’oca è sofferenza pura, è la stessa fitta al cuore di quando un naturalista legge sul menù del ristorante la parola “polipo” anziché “polpo”, dal punto di vista zoologico si tratta…

Leggi

PENNE O PIUME ?

penne o piume

La maggior parte delle caratteristiche morfologiche e comportamentali degli uccelli sono influenzate dalla capacità di volare: la taglia corporea non può superare un valore massimo che, secondo calcoli aerodinamici, si aggira intorno ai 12 chilogrammi; lo scheletro pneumatico con ossa cave e piene d’aria rinforzato da trabecole contribuisce ad alleggerire…

Leggi

Simbiosi nel Lán (orchidea)

simbiosi orchidea

Tutte le orchidee sono micorrizate, ossia vivono un rapporto di simbiosi, non ancora del tutto chiarito, con un fungo; tale fenomeno è conosciuto come simbiosi micorrizica (da mycos, fungo e ryzon, radice). I funghi in questione sono organismi microscopici filiformi le cui ife (sottili appendici plurinucleate) vivono all’interno delle cellule…

Leggi

MANIPOLAZIONE

Antilope cervicapra (Antilope cervicapra, Linnaeus 1758)   In generale gli animali non si scambiano informazioni su concetti astratti o su oggetti non presenti nell’ambiente: essi comunicano eventi immediati relativi all’emittente o all’ambiente circostante. I segnali possono trasmettere informazioni riguardanti le dimensioni corporee, l’età e la forza, oppure informazioni concernente l’ambiente, per…

Leggi

CHI PORTA I PANTALONI?

 Jacana dai barbigli – Jacana jacana  (Linnaeus, 1766) Chi porta i pantaloni. Siamo abituati a pensare che investire nella cura della prole sia un’esclusiva femminile e che il corteggiamento ed il comportamento riproduttivo dei maschi siano in larga misura mirati a sfruttare l’investimento di risorse femminili. In alcuni casi però…

Leggi

GAZOSA INCANDESCENTE

ALLE PORTE DELL’INFERNO lava     Per la maggior parte del XX secolo, l’enigma centrale della vulcanologia non riguardava il comportamento delle montagne vulcaniche, ma le loro origini in profondità. Si cominciò a far luce su questi fenomeni agli inizi degli anni sessanta, quando si impose la teoria della tettonica…

Leggi

DRAGHI MARINI

Draghi marini

  Nei mari del Triassico vissero 5 gruppi principali di rettili marini: Pachypleurosauria, Placodontia, Nothosauria, Plesiosauria ed Ichthyosauria. Ciascun gruppo è adattato alla vita acquatica in modo molto differente e nel complesso rappresentano una importante radiazione adattativa ai predatori acquatici le cui origini sono probabilmente indipendenti.   I Pachipleurosauri sono…

Leggi

NON CHIAMATELI DINOSAURI

Non chiamateli dinosauri

  Gli pterosauri ed i dinosauri appartengono al gruppo degli Ornithodira, ma sono classificati sotto due superordini differenti gli Pterosauromorpha ed i Dinosauromorpha. La distanza genetica che li separa è quindi la stessa che intercorre tra un orso ed un lemure volante. Definire gli pterosauri “Dinosauri volanti” è quindi scorretto.…

Leggi