GAZOSA INCANDESCENTE

ALLE PORTE DELL’INFERNO lava     Per la maggior parte del XX secolo, l’enigma centrale della vulcanologia non riguardava il comportamento delle montagne vulcaniche, ma le loro origini in profondità. Si cominciò a far luce su questi fenomeni agli inizi degli anni sessanta, quando si impose la teoria della tettonica…

Leggi

C’E’ DESERTO E DESERTO

In geografia, il deserto è definito un’area della superficie terrestre nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l’anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione. Tra i deserti, in base a questa definizione, vanno annoverate anche le Regioni polari, oltre alle più familiari zone…

Leggi

SALGEMMA o HALITE

Gruppo III – Aloidi NaCl Molto comune La Salgemma o Halite si presenta in cristalli cubici spesso “a tramoggia” e con vertici arrotondati, da incolori a bianchi, gialli, rossi, bruni ed anche neri; più raramente a chiazze irregolari azzurre e viola; raggruppamenti di cristalli divergenti, croste e masse microgranulari compatte…

Leggi