CHI PORTA I PANTALONI?

Questo post è disponibile anche in: Inglese

pantaloni

 Jacana dai barbigli – Jacana jacana  (Linnaeus, 1766)

Chi porta i pantaloni. Siamo abituati a pensare che investire nella cura della prole sia un’esclusiva femminile e che il corteggiamento ed il comportamento riproduttivo dei maschi siano in larga misura mirati a sfruttare l’investimento di risorse femminili.

In alcuni casi però la situazione è invertita rispetto alla norma ed è il maschio che si prodiga più delle femmine nelle cure parentali e sono le femmine a competere per avere accesso ai maschi.

L’esito di questo conflitto tra i sessi è condizionato da due fattori: in primo luogo, i vincoli fisiologici e biologici particolari caratteristici di un sesso; in secondo luogo i costi ed i benefici sono influenzati da fattori ecologici.

Le Jacane sono uccelli del centro-sud America che vivono ai margini di laghi, paludi e lagune ricche di piante acquatiche. Possiedono delle lunghe dita ed unghie che gli permettono di distribuire il loro peso sulla vegetazione galleggiante così da non affondare e sembrare di camminare sull’acqua.

 

Jacana spinosa

Jacana spinosa – Jacana spinosa  (Linnaeus, 1758)

 

Le Jacane (in particolare la Jacana spinosa) rappresentano uno dei pochi casi di poliandria simultanea: una femmina si unisce a molti maschi contemporaneamente (da 2 a 4). In questa specie è la femmina che è più aggressiva, che non tollera altri individui dello stesso sesso e che è di mole decisamente maggiore.

La poliandria delle Jacane è forse da ricercare nel loro particolare nido fatto di pochi stecchi poggiati su foglie galleggianti. Non pochi di questi nidi, uova comprese, cadono in acqua a seguito di un brusco movimento od uno scivolamento, e la covata è persa. Alla femmina non conviene investire tutte le sue energie in un solo nido, per questo distribuisce le sue molte uova in più nidi, che non cova e non si occupa delle successive cure parentali. Perché la progenie possa sopravvivere è indispensabile che il maschio dia un apporto notevole al successo riproduttivo. Da qui nascerebbe la sua poliandria.

I due partner coopereranno perché entrambi mirano alla diffusione dei propri geni attraverso la stessa progenie. Tuttavia la scelta del partner, la cura delle uova e dei piccoli rappresentano situazioni in cui possono insorgere contrasti tra maschi e femmine. Il risultato del conflitto spesso assomiglia allo sfruttamento di un sesso da parte dell’altro più che ad una reciproca collaborazione.

 

Jacana africana

Jacana africana – Actophilornis africanus (Oberholser, 1925)

 
Anseriformi del Mondo anatidi oca cigno anatra

I commenti sono chiusi.