Velocità di fotosintesi: da cosa dipende?

fotosintesi

La velocità di fotosintesi in una pianta è influenzata da fattori esterni come il clima, la composizione del terreno, la disponibilità d’acqua, l’intensità luminosa, la temperatura, la concentrazione di CO2 ecc.

La velocità fotosintetica cresce proporzionalmente all’aumentare dell’intensità luminosa, ma superata una certa intensità la pendenza del grafico di crescita della velocità tenderà a diminuire finché non diverrà parallela all’asse dell’intensità luminosa. Ovvero l’apparato fotosintetico sarà completamente saturo di luce.

La velocità fotosintetica in funzione della temperatura partirà da un valore di 0 a bassa temperatura, crescerà progressivamente all’aumentare della temperatura fino a raggiungere un optimum. Oltre questo valore ottimale la velocità diminuirà rapidamente fino ad arrestarsi del tutto.

La velocità fotosintetica in funzione della concentrazione di CO2 è simile a quella dell’intensità luminosa. Ad alte concentrazioni di CO2 si ha la saturazione e la curva diventa orizzontale.

Pertanto, per poter stimare la variazione della velocità di fotosintesi in funzione delle ore di una giornata bisogna considerare l’interazione di tutti i fattori contemporaneamente. Considerando un caso reale in una giornata di inizio estate alle nostre latitudini in cui la saturazione della CO2 non si raggiunge in quanto decisamente superiore alla normale concentrazione atmosferica, la temperatura ottimale non viene superata e la temperatura minima tranquillamente superata fin dalle prime luci dell’alba, non ci sia scarsità d’acqua e le condizioni atmosferiche siano di cielo sereno, possiamo ipotizzare il seguente grafico:

fotosintesi

Velocità di fotosintesi

 

 

 

 

I commenti sono chiusi.