Questo post è disponibile anche in: Inglese
I fossili guida sono usati per la datazione relativa delle rocce.
Si tratta di resti di organismi che soddisfano precisi requisiti:
- una ampia distribuzione geografica;
- una relativa ampia abbondanza di popolazioni e quindi facilmente rinvenibili nelle rocce sedimentate nel periodo della loro esistenza;
- hanno avuto un’evoluzione rapida: hanno quindi una durata temporale molto limitata e permettono di raggiungere un’elevata precisione nella datazione.
Tra i fossili guida più conosciuti vi sono:
- Per il Paleozoico (542-251 milioni di anni fa): Trilobiti, Graptoliti, Ammoniti primitivi (Ammonoidei) e microfossili (Conodonti e Fusulinidi).
- Per il Mesozoico (251 – 65,5 milioni di anni fa): Ammoniti (Ceratitidi e Ammonitidi, come ad esempio Arietites) ed altri fossili microscopici (per es. Foraminiferi bentonici e planctonici per la datazione all’interno del Cretaceo, Tintinnidi).
- Per il Cenozoico (65,5 milioni di anni fa – fino ad oggi): microfossili, soprattutto foraminiferi planctonici e bentonici (nummuliti) e nanofossili
Fotografia: Drotops sp., trilobite del Devoniano medio.
Ti piacciono i fossili ? Vieni a scoprire la nostra offerta