Post recenti / Latest posts

AMORE DI RAGNO – Vita amorosa dei Salticidae

Simbiosi nel Lán (orchidea)

Differenze fra ciclo vitale: basidiomicete vs angiosperma

Differenza tra spora e seme

Velocità di fotosintesi: da cosa dipende?

GLI ANIMALI PIU’ PUZZOLENTI AL MONDO
Categorie / Categories
MANIPOLAZIONE

Antilope cervicapra (Antilope cervicapra, Linnaeus 1758) In generale gli animali non si scambiano informazioni su concetti astratti o su oggetti non presenti nell’ambiente: essi comunicano eventi immediati relativi all’emittente o all’ambiente circostante. I segnali possono trasmettere informazioni riguardanti le dimensioni corporee, l’età e la forza, oppure informazioni concernente l’ambiente, per…
QUA LA MANO

La mano è un’appendice straordinaria, ma non è un’esclusiva umana: la condividiamo con tutti i primati ma anche con pipistrelli, gatti, rane e persino delfini. Charles Darwin segnalò questa singolare coincidenza nel suo L’origine delle specie. “Cosa c’è di più singolare”, scrisse, “del fatto che la mano dell’uomo, conformata per…
LEUCISMO O ALBINISMO?

Le tigri bianche non sono delle vere “albine” (non si tratta di albinismo) e sono caratterizzate da strisce nere o marroni e occhi azzurri/blu con il naso color rosa. Infatti, questi esemplari, sono affetti da leucismo. La variazione di colore è considerata una mutazione causata da un gene recessivo che…
L’ALBERO DELLA VITA

La moderna scienza biologica considera la tesi della discendenza comune come un dato di fatto: tutte le forme di vita presenti sulla Terra sono discendenti di un progenitore comune (albero della vita). Questa conclusione si basa sul fatto che molte caratteristiche degli organismi viventi, come il codice genetico, in apparenza…
A CIASCUNO IL SUO BECCO!

Tra i numerosissimi luoghi comuni da sfatare c’è anche quello dell’alimentazione degli uccelli, considerata parca e frugale. «Mangia come un uccellino», si dice, generalmente, di una persona che si nutre appena. Gli uccelli, invece, sono dei gran mangiatori, che si nutrono spesso e abbondantemente, in quanto hanno un metabolismo molto…
CHI PORTA I PANTALONI?

Jacana dai barbigli – Jacana jacana (Linnaeus, 1766) Chi porta i pantaloni. Siamo abituati a pensare che investire nella cura della prole sia un’esclusiva femminile e che il corteggiamento ed il comportamento riproduttivo dei maschi siano in larga misura mirati a sfruttare l’investimento di risorse femminili. In alcuni casi però…
BIRDGARDEN – Alberi e Arbusti
IL MIO “ GIARDINO DEGLI UCCELLI ”

Da appassionato naturalista con una spiccata preferenza per l’avifauna mi diletto ormai da anni allo studio e all’osservazione degli uccelli. Ho girato in lungo e in largo gran parte degli ambienti naturali che il nostro bel paese ci offre affrontando non poche difficoltà (soprattutto climatiche) per riuscire a fare interessanti…
GAZOSA INCANDESCENTE

ALLE PORTE DELL’INFERNO lava Per la maggior parte del XX secolo, l’enigma centrale della vulcanologia non riguardava il comportamento delle montagne vulcaniche, ma le loro origini in profondità. Si cominciò a far luce su questi fenomeni agli inizi degli anni sessanta, quando si impose la teoria della tettonica…
ALBERI COMUNI ITALIANI

ALCUNE SPECIE DI ALBERI MOLTO COMUNI DA NOI Queste brevi descrizioni non hanno nessuna pretesa scientifica. Vengono solamente descritti uno-due “caratteri forti” per ogni specie di albero che permettono di riconoscerlo a prima vista. Aceri Il genere Acer comprende numerose specie, abbastanza diverse fra loro. Ma tutte hanno lo stesso tipo…