Questo post è disponibile anche in: Inglese
Collezione di Minerali e Cristalli disponibili
Per ricevere un preventivo inviate una richiesta con il seguente modulo, indicando il codice articolo di ogni singolo pezzo che desiderate. Riceverete nel giro di 24/48 ore una risposta con tutte le indicazioni necessarie.
GESSO
Formula chimica: CaSO4.2(H2O)
Il gesso è un minerale molto tenero composto da solfato di calcio biidrato. È in grado di accrescersi in cristalli incolori o traslucidi anche di notevoli dimensioni, oggetto di collezionismo, di cui il tipo più comune è la rosa del deserto.
Provenienza: Toscana
Peso: 40 g
Misure: 7,5 x 4 x 2,5 cm
Codice articolo: 003
Prezzo: 3,50 €
Provenienza: Toscana
Peso: 35 g
Misure: 5,5 x 3,5 x 3 cm
Codice articolo: 004
Prezzo: 3,50 €
Provenienza: Toscana
Peso: 30 g
Misure: 5,5 x 3,5 x 3 cm
Codice articolo: 005
Prezzo: 3,50 €
Provenienza: Toscana
Peso: 195 g
Misure: 15 x 6 x 3 cm
Codice articolo: 006
Prezzo: 6,50 €
QUARZO IALINO BITERMINATO
Formula chimica: SiO2
Il quarzo ialino o cristallo di rocca è una varietà di quarzo e appartiene alla classe dei silicati Le varietà di quarzo sono: incolore (var. ialino o cristallo di rocca), viola (var. ametista), giallo e arancio (var. citrino), marrone, nero e grigio (var. affumicato), rosa (var. rosa), bianco (var. latteo); sono possibili anche colorazioni intermedie e casi di policromatismo (cristalli in parte gialli e in parte viola, var. ametrino)
Provenienza: Arkansas
Peso: 37 g
Misure: 7 x 2,5 x 2 cm
Codice articolo: 009
Prezzo: 12,00 €
NODULO DI AGATA
Formula chimica: SiO2
L’agata (dal greco ἀχάτης, achátes) è una varietà di calcedonio, nome generico che viene dato al quarzo, quando questo si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata. L’agata presenta una tipica struttura zonata e visibile anche a occhio nudo, grazie alla diversità di colore.
Provenienza: Brasile
Peso: 1.450 g
Misure: 17 x 14 x 5 cm
Codice articolo: 010
Prezzo: 20,00 €
Provenienza: Brasile
Peso: 800 g
Misure: 13 x 11 x 4 cm
Codice articolo: 011
Prezzo: 16,00 €
Provenienza: Brasile
Peso: 1.000 g
Misure: 15 x 13 x 4 cm
Codice articolo: 012
Prezzo: 18,00 €
BROCHANTITE VERDE
Formula chimica: Cu4(SO4)
Il minerale è il risultato dell’ossidazione delle miniere di rame ove si forma per deterioramento di altri minerali cupriferi. Si trova nei climi aridi dato che in quelli umidi il minerale può essere sciolto nelle acque debolmente acide.
Provenienza: Miniera di Libiola (GE)
Peso: 72 g
Misure: 6 x 4 x 2 cm
Codice articolo: 013
Prezzo: 6,50 €
STEATITE VERDE (TALCO VERDE)
Formula chimica: Mg3Si4O10(OH)2
Il talco è un minerale di origine secondaria, presente sia nelle rocce eruttive, sia, di frequente, in quelle metamorfiche, delle quali può anche essere il componente principale: in questo caso si parla di talcoscisti. Invece, la genesi dei suoi giacimenti può essere dovuta a metamorfismo regionale di rocce basiche o di dolomie silicee, oppure di calcari dolomitici a silicati magnesiaci. Infine, i giacimenti dei minerali possono essersi originati anche per apporto di fluidi ricchi in anidride carbonica e di silice, su rocce ultrabasiche, oppure per metamorfismo di contatto in rocce sedimentarie.
Provenienza: Val di Taro (PR)
Peso: 160 g
Misure: 7 x 4 x 4 cm
Codice articolo: 014
Prezzo: 10,00 €
BURMITE (RESINA FOSSILE)
Formula chimica: C10H16O + (H2S)
La Burmite (deriva da Burma, nome inglese della Birmania) è una resina fossile, simile all’ambra, ma meno dura, che si trova in Birmania. La burmite è l’ambra più affascinante del mondo. Contiene la più grande quantità e diversità del paleobiota del Cretaceo, in molti casi perfettamente conservato. Molte nuove specie e famiglie vengono scoperte ogni anno, alcune già estinte. L’ambra birmana o burmite si è formata in un momento di un grande cambiamento nella vita sulla terra. Le origine e la radiazione delle angiosperma ¨Le piante da fiore¨, hanno avuto un impatto importante sulla fauna degli insetti, perché gli insetti sono intimamente associati alle piante, specialmente come impollinatori e fitofagi delle angiosperme. L’ambra birmana è datata nell’epoca Cretacea, dal tardo Albiano al Cenomaniano, tra i 96 e i 105 milioni di anni fa. L’area delle miniere si trova nella valle di Hukawng, nello stato di Kachin, nel nord del Myanmar.
Provenienza: Birmania
Codice articolo: 016
Prezzo: 3,00 €
Provenienza: Birmania
Codice articolo: 017
Prezzo: 3,00 €
Provenienza: Birmania
Codice articolo: 018
Prezzo: 3,00 €